top of page
logo CasaCifali

Casa Cifali

CIR 19083097B400188. CIN IT083097B4VO4O7KZ4

The Sicilian Trails

Choose Your Room

  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 7 apr 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

A soli 13 Km da Taormina centro, troverete il fiume Alcantara, la particolarità di questo fiume è che sorge su un letto lavico. Un antichissimo vulcano fra l’Etna e i monti Peloritani: il piccolo cono del Monte Moio dal quale scaturì un’eruzione nel terzo millennio A.C., e immense masse di lava si riversarono verso il mare formando capo Schisò (Giardini Naxos). successivamente le acque presero il sopravvento incanalandosi lungo il suo percorso levigando le sue rocce, le gole dell’alcantara composte da durissimo basalto di forma prismatica formano uno stretto canyon, uno scenario fantastico e unico nel suo genere. Le gole sono percorribile solo da maggio e settembre quando l’acqua è bassa per soli 50/200 m. Per raggiungere in macchina bisogna scendere a Giardini Naxos percorrere la statale 114 e successivamente prendere lo svincolo per Francavilla pochi chilometri dopo Gaggi sulla destra troverete le indicazioni. Da li la scalinata per scendere alle gole, esiste anche un ascensore e un parcheggio a pagamento, con negozi attrezzati per l’affitto di attrezzature per la risalita delle gole. Il B&B Casa Cifali vi augura una buon avventura. B&B, room, hotel, apartment.

 
 
 
  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 5 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 mar 2022


Per capire cosa significa bisogna innanzi tutto comprendere alcuni aspetti della storia del turismo.

Con la fine della seconda guerra mondiale, e la successiva industrializzazione , viene a formarsi il turismo di massa, in conseguenza all’enorme richiesta sono nati gli ecomostri, deturpando le nostre coste. E diminuendo drasticamente le risorse del territori.

Capita infatti spesso che i ricavi dell'industria turistica rimangano in mano all'imprenditore o al gestore, senza vero vantaggio per la gente locale.

Il concetto di ecoturismo si può mettere in relazione con quello di commercio equo e solidale. Molte organizzazioni ambientaliste internazionali e associazioni benefiche indicano l'ecoturismo come strumento utile per integrare politiche di sviluppo sostenibile.

Il 2002 è stato dichiarato "Anno Internazionale dell'Ecoturismo" dalle Nazioni Unite.

Lo stesso concetto è, però, applicabile anche per la difesa dei valori del territorio per l'affermarsi di un concetto di turismo che non distrugga le risorse naturali (turismo ecosostenibile). Turisti sostenibili e responsabili possono ridurre molto il proprio impatto rispettando le comunità e le culture locali, sostenendo l'economia comprando prodotti del luogo e proteggendo le risorse naturali.

I fondamenti del turismo responsabile e sostenibile sono l'integrità ambientale, la giustizia sociale e lo sviluppo economico delle popolazioni locali.

L’attività svolta dai Bed & Breakfast è coerente con lo sviluppo sostenibile in campo economico, ambientale e sociale. Dallo sviluppo sostenibile nasce un turismo responsabile, sostenibile e consapevole.

Consentendo la diffusione dell’ospitalità turistica di tipo familiare come cultura tipicamente legata alla parte più tradizionale della società, diffonde il concetto di turismo sostenibile ed a basso impatto ambientale in quanto basato su strutture logistiche già esistenti ed inserite in aree geografiche rilevanti dal punto di vista culturale e naturalistico.

Il turista del XXI secolo si è stancato di queste vacanze e, sempre più sensibile all’ambiente e alla salute, va alla ricerca di soluzioni di turismo sostenibile; intendendolo come un turismo che utilizza strutture e servizi turistici realizzati in modo tale da non distruggere o penalizzare il panorama, il mare, in una parola l’ambiente.

Un altro vantaggio non trascurabile del turismo sostenibile è il fatto che è un'opportunità di reddito per i cittadini del luogo. Le spiagge italiane come le montagne sono un valore economico per tutti. Distruggerle con le speculazioni edilizie o privatizzarle non avvantaggia nessuno.

Il turismo sostenibile protegge le spiagge e i monti e fornisce un reddito turistico ai cittadini residenti sia mediante l’affitto degli alloggi privati come residenze estive sia come crescita del giro di affari nell'indotto commerciale (es.: negozi, servizi, attività commerciali già presenti )

Taormina, Vacanza, Holiday, Sicilia, Sicily, food, vino, wine, beaches, spiaggia, excursion, art, facility, friendly, immersion, dove, travel, dormire, booking, prenota, transfer, natura, storia, history, hiking, tracking, best, migliore, artisti, legend, legende, curiosità, locals, blog, sentieri, siciliani, cultura, school, experience

bottom of page