top of page
logo CasaCifali

Casa Cifali

CIR 19083097B400188. CIN IT083097B4VO4O7KZ4

The Sicilian Trails

Choose Your Room

  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 12 mag 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 mar 2022


Oggi vi voglio parlare di un altro piatto tipico della nostra terra. Era il piatto della gente comune, di quelle persone che non potevano permettersi il lusso del cibo dei nobile. Questo piatto prende il nome da un altro piatto adorato dalle famiglie nobili siciliane, i quali mangiavano piccoli e grassi uccelletti, detti beccafico, chiamati cosi perché mangiavano avidamente i fichi. Le persone che all'epoca non avevano soldi usavano prodotti economici accessibili a tutti, ma allo stesso tempo creavano piatti unici, utilizzando prodotti della nostra splendida Sicilia. La somiglianza con questi uccelli ispirò il piatto omonimo. Questo piatto dal sapore deciso, rispecchia ed esalta i sapori della nostra terra. È un alimento che non dovrebbe mai mancare in una dieta sana per le sue proprietà nutritive. Questo pesce è molto digeribile ed è ricco di grassi buoni, ovvero omega3, e contiene inoltre: calcio, iodio, fosforo, potassio, selenio, fluoro, zinco, vitamine A e B.

Esistono due versioni, quella catanese farcite con: pangrattato, formaggio ragusano grattugiato, uova, farina, aglio, capperi. Poi impanati e fritti.

La versione Palermitana è farcita con: pangrattato, ragusano grattugiato, pinoli, aglio, uvetta, limone, acciughe sotto sale, alloro, zucchero e uovo. In questa versione vengono arrotolati e cotti al forno.

La mia versione è un misto tra le due ricette. Se verrete a trovarci vi farò assaggiare questa ricetta che mia nonna Nicola, celebre chef di Taormina a tramandato a noi. Il vino consigliato è lo Zibibbo DOC di Pantelleria, secco con sentori fruttati e sapore minerali che ne esalta il sapore. Buon Appetito!

  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 10 mag 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 mar 2022


Per gli amanti della carne, il filetto di maiale al Nero D'Avola, è un piatto tipico della nostra zona a base di maiale nero dei monti Nebrodi che circondano l'Etna. Si tratta di una tipologia di maiale situata nella zona di Cesarò e San Fratello, l'animale è di piccola taglia, cresce lentamente e produce carni di riconosciuta qualità. La sua caratteristica è che vive allo stato brado.

  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 28 apr 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 mar 2022


Passito di Pantelleria, Malvasia delle Lipari, Moscato di noto, questi alcuni dei prodotti che rendono famosa la nostra Terra in tutto il mondo. Alcuni lo chiamano vino da meditazione, perché non bisogna berlo tutto d'un fiato, ma bisogna prima osservarlo attentamente nei suoi vari colori ambrati, successivamente assaporarlo lasciandolo scivolare dolcemente nella nostra bocca, per sentire le varie note, e in fine chiudiamo gli occhi lo mandiamo giù nella gola, pensando a come la terra a forgiato grazie all’intensità del sole e alla sapienza millenaria dei nostri contadini che sanno cogliere il meglio di questo delizioso nettare divino. E infine espirate attraverso il naso per cogliere il suo retrogusto.

.



Taormina, Vacanza, Holiday, Sicilia, Sicily, food, vino, wine, beaches, spiaggia, excursion, art, facility, friendly, immersion, dove, travel, dormire, booking, prenota, transfer, natura, storia, history, hiking, tracking, best, migliore, artisti, legend, legende, curiosità, locals, blog, sentieri, siciliani, cultura, school, experience

bottom of page