top of page
logo CasaCifali

Casa Cifali

CIR 19083097B400188. CIN IT083097B4VO4O7KZ4

The Sicilian Trails

Choose Your Room

  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 21 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 mar 2022


Situata su una collina ("colle Calandra") ad un'altitudine di 170 m s.l.m. Ispica fa parte della provincia di Ragusa, famosa per le sue cave una profonda valle scavata dall'erosione dell'acqua lunga circa 13 Km si estende fino al comune di Modica.

Il settore turistico è in crescita grazi


e ad una serie di iniziative, tra le quali la richiesta di inserimento nei Patrimoni mondiali dell'umanità dell'Unesco tra le "Città tardo-barocche della Val di Noto".

Come località balneare è stata segnalata con una vela blu nella guida di Legambiente nel 2010. Invece in ambito internazionale, dal 2011, Ispica con la spiaggia di Santa Maria del Focallo.

tra le altre cose da vedere vi e' il Parco archeologico della Forza.

Le catacombe di San Marco, a 2 km dal centro abitato costituiscono una testimonianza della presenza cristiana nel territorio in epoca tardo romana.

Necropoli Contrada Crocefia, la necropoli risale al periodo tardo-antico. La necropoli conta circa 20 loculi funebri, tutti rivolti ad est.

basilica di Santa Maria Maggiore

Chiesa madre di San Bartolomeo

Palazzo Bruno di Belmonte in stile liberty e'il più importante della provincia.

Nel 1960 fu girato a Ispica il film Divorzio all'italiana di Pietro Germi. A questo seguirono altri film o serie televisive:

tra cui tra il 2005 e 2008: la serie televisiva Commissario Montalbano, in piazza Santissima Annunziata, nel loggiato del Sinatra antistante Santa Maria Maggiore, nel Palazzo Modica e su corso Garibaldi.

  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 15 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 mar 2022


Erice è una bel paesino collinare vicino alla città portuale di Trapani. Costruita dagli Elimi, la città passò da un conquistatore all'altro aggiungendo di volta in volta qualcosa alla sua caratteristica architettura . Ci sono due castelli da vedere, uno costruito dagli arabi, l'altro dai Normanni. Vagando per le stradine strette e acciottolate, si possono vedere molti negozi, bar e ristoranti, insieme a decine di chiese. Una delle attrazioni più popolari in questa città è la Pasticceria di Maria Grammatico, aperta sin dal 1950. Questa donna nacque da una famiglia povera e numerosa cosi la madre decise di affidarla ad un convento all'età di 11 anni. Qui visse un periodo difficile , fatto di solitudine, ma è qui che ha acquistato padronanza ed abilità nel lavorare con il marzapane e la pasta di mandorle. Andate a visitare questa famosa pasticceria con i suoi dolci fatti di mandorle. Se non puoi aspettare di arrivare a casa per mangiare queste delizie, c'è un bel cortile sul retro dove è possibile sedersi e mangiarle. Erice si trova a di circa 750 m sul livello del mare, ci si arriva attraverso una strada panoramica piena di tornanti, o potete prendere la funivia da Trapani. La vista da questa città è spettacolare ogni momento della giornata, ma è particolarmente al tramonto che potrete vedere le saline di Trapani color rosa che si estendono nel Mediterraneo. In una giornata limpida, è anche possibile vedere le spiagge di San Vito lo Capo e le Isole Egadi al largo della costa di Trapani.

  • Immagine del redattore: Massimo
    Massimo
  • 11 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 mar 2022


Un piccolo borgo che si affaccia sul Mar Tirreno, ai piedi di un promontorio. Essa fa parte dei borghi più belli d’Italia. La cittadina presenta stradine strette tipiche del periodo medievale a testimonianza che la morfologia della città nel tempo non è cambiata poi cosi tanto, e bello insinuarsi tra queste viuzze piene di negozi, bar e ristoranti. Una delle cose che mi ha emozionato di più e stato il lavatoio comunale costruito dai Normanni, dove le donne andavano a lavare il loro vestiti esso attinge ad un fiume sotterraneo. Ma l’attrazione principale della città è costituita dalla cattedrale il monumento ha uno stile romanico con tratti bizantini arabi e Normanni. Nel 2015 dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Stupendo il suo mosaico interno raffigurante Gesù. Tutto il centro è costellato da palazzi, case di pescatori, e chiesette. Se avete molta lena vi consiglio di risalire il promontorio che conduce alla fortificazione da li un panorama che vi toglierà il fiato. La sù troverete i resti di altre civiltà precedenti.

Taormina, Vacanza, Holiday, Sicilia, Sicily, food, vino, wine, beaches, spiaggia, excursion, art, facility, friendly, immersion, dove, travel, dormire, booking, prenota, transfer, natura, storia, history, hiking, tracking, best, migliore, artisti, legend, legende, curiosità, locals, blog, sentieri, siciliani, cultura, school, experience

bottom of page